TITOLO

Il territorio nel comune di Sogliano al Rubicone offre diverse possibilità di svago, a cominciare dalle passeggiate. Gli itinerari da effettuare si possono scegliere nel ricco elenco di sentieri messi a disposizione dal CAI di Cesena o, in loco, rivolgendosi agli appositi punti di informazione turistica. Potrete quindi fare lunghe escursioni immersi nella natura alla scoperta dei suggestivi paesaggi dell’entroterra romagnolo.
Il divertimento è assicurato per i più avventurieri che possono sbizzarrirsi ed apprezzare discipline come equitazione, bike e mountain-bike possibili grazie alle numerose strutture presenti in tutta l’area.
Non sbagliano gli amanti della cultura, dell’arte e della buona tavola che ritrovano in questi luoghi una selezione esclusiva delle eccellenze del patrimonio italiano.

 
Di seguito un’interessante percorso da “I Sentieri dell’Alto Rubicone”

Il sentiero del Farneto

Sarai immerso fra boschi e calanchi e la vista spazierà dal mare agli appennini.
I Sentieri dell'Alto Rubicone: Il sentiero del Farneto

"Il Sentiero del Monte Farneto" Sarai immerso fra boschi e calanchi e la vista spazierà dal mare agli appennini. Si parte dalla Chiesa del Farneto, antico oratorio dedicato alla Madonna, costruito nel 1574 con la funzione di “ospitale” per il riposo di viandanti e pellegrini. La Madonna del Farneto era venerata dai marinai, i quali navigando per il Mare Adriatico, sorpresi dalla tempesta, volgevano lo sguardo alla familiare sagoma del Monte Farneto (ca. 500 m) per orientarsi e rientrare in porto chiedendo protezione. Vicino alla chiesa si staglia da oltre due secoli la Quercia del Farneto, un pregiato albero monumentale. Alta 22 m con una circonferenza alla base di 3 m, costituisce, insieme a un gruppo di altre vetuste roverelle (o farnie, da cui il nome “Farneto”) il lembo residuo di un bosco che un tempo era molto esteso. Il sentiero, della lunghezza complessiva di 9,1 km e con un dislivello di 480 m, si completa a piedi in 4 ore. Prendendo l’itinerario in senso antiorario si costeggia inizialmente il Monte Farneto per poi volgere in direzione di Strigara. Poco dopo la partenza una deviazione sul Sentiero 115b permette, eventualmente, di tagliare il percorso principale accorciando così i tempi di percorrenza. Si consiglia però di continuare sul percorso principale, che offre bellissimi scorci panoramici. La zona è caratterizzata dalla presenza di numerosi calanchi, peculiari formazioni geomorfologiche di erosione prodotte dal dilavamento delle acque. Il Sentiero 115 conduce fino alle Sorgenti dell’Urgon, luogo ideale per una sosta. Da qui si svolta a sinistra in direzione Bagnolo e si ritorna al punto partenza percorrendo i sentieri 115b, 115c e 115. Altezza minima: 194 m Altezza massima: 368 m Salita accumulata: N.D. Discesa accumulata: N.D. Tempo percorrenza indicativo (a piedi): 4 ore Dislivello: 480 m clicca qui per scaricare il tracciato: http://www.isentieridellaltorubicone.it/itinerari/itinerario5 clicca qui per scaricare l'app e le mappe: https://viewranger.com/ ViewRanger è la guida digitale per scoprire il mondo che ti circonda, grazie alle carte escursionistiche, a migliaia di percorsi da scaricare, alla localizzazione GPS. La nostra app è disponibile gratuitamente per iPhone, iPad, Apple Watch e tutti i dispositivi Android. #isentieridellaltorubicone #soglianoalrubicone #visitromagna #inemiliaromagna #gastronomia #storia #natura #tiaspettiamo

Pubblicato da Sentieri dell'Alto Rubicone su Venerdì 20 novembre 2020